Stellantis%2C+maxi+investimento+per+l%26%238217%3Balternativa+all%26%238217%3Belettrico%2C+ma+per+l%26%238217%3BItalia+ancora+brutte+notizie
bicizenit
/2024/03/09/stellantis-maxi-investimento-per-lalternativa-allelettrico-ma-per-litalia-ancora-brutte-notizie/amp/
News

Stellantis, maxi investimento per l’alternativa all’elettrico, ma per l’Italia ancora brutte notizie

Published by
Francesco Domenighini

Il Gruppo Stellantis punta sempre di più al rinnovamento ecologico e lo fa anche con un progetto diverso da quello elettrico.

Non ci sono dubbi sul fatto che il Gruppo Stellantis al giorno d’oggi sia uno di quelli maggiormente attivi per quanto riguarda la transizione ecologica. Il Gruppo punta infatti a dare vita a una serie di nuove auto di primo piano e che allo stesso tempo siano in grado di impattare il meno possibile sull’ambiente.

Stellantis, ecco l’alternativa all’elettrico (Canva – bicizen.it)

Il Gruppo Stellantis infatti ha richiesto un finanziamento anche dallo Stato italiano per fare in modo che ci possano essere degli aiuti nello sviluppo della gamma elettrica. Questa infatti è il punto di forza di un colosso che punta sempre di più a diventare di riferimento nel mondo dei motori.

L’elettrico però al momento presenta dei chiari ed evidenti limiti, partendo per prima cosa da un costo elevatissimo. Il Gruppo Stellantis lo sa benissimo, visto come una FIAT 500 termica costi 18 mila Euro, mentre la variante elettrica parte da 29 mila Euro, un prezzo che non si riesce a colmare nel corso degli anni.

A peggiorare la situazione ci pensano anche delle prestazioni decisamente al di sotto delle attese, soprattutto per quanto riguarda l’autonomia della batteria. Per fortuna però ci sono anche tanti altri metodi alternativi per poter fare in modo che si possa ridurre l’impatto inquinante delle automobili, con Stellantis che ha dato il via a un progetto eccezionale.

Carburante a etanolo: ecco la rivoluzione di Stellantis

Orami è chiaro come il futuro dovrà comportare un addio netto e deciso al tipo di automobilismo al quale eravamo abituati in passato. Se dovessero rimanere dei motori termici, questi dovranno essere supportati da carburante sintetico e proprio per questo motivo ci sono le prime innovazioni di Stellantis.

Rivoluzone da parte di Stellantis (Ansa – bicizen.it)

Il progetto parte dal Sudamerica, una terra nel quale per ora l’elettrico fatica a imporsi. Intanto però Stellantis pensa comunque all’ambiente dando vita così a ben 40 nuovi modelli automobilistici che saranno in grado di funzionare grazie allo sviluppo di motori flex-fuel. Al proprio interno infatti saranno utilizzati dei carburanti a benzina e a etanolo.

Lo sviluppo però non si ferma solo al semplice termico, infatti Stellantis punta anche sempre di più sul progetto dell’ibrido flex e del plug-in flex. Questo dunque garantirebbe di sfruttare gli sviluppi elettrici e allo stesso tempo evitare emissioni di CO2 dalla componente termica.

Siamo di fronte a una rivoluzione vera e propria, con questi motori che non solo permetteranno di essere ecologici, ma verranno incontro a una clientela meno ricca di quella europea, permettendo così di mantenere i costi contenuti. Questa innovazione però non è da escludere che possa diventare ben presto anche una novità per tutto il resto del mondo.

I dati che raccoglierà Stellantis saranno molto importanti, anche perché in Sudamerica al momento il marchio rappresenta il 23,5% di tutte le auto circolanti, con il numero che sale al 31,4% se si dovesse tenere conto solo del Brasile. La rivoluzione ecologica passa dunque anche e soprattutto dai nuovi carburanti, con l’etanolo e questi nuovi motori prodotti da Stellantis che possono diventare la grande innovazione sognata da tutti.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

1 giorno ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

3 giorni ago

Dal Giappone parte la rivoluzione: la guidano anche chi ha la Patente A1 e può viaggiare ovunque

Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…

6 giorni ago

Che infortunio per Marc Marquez: i tempi di recupero fanno tremare Ducati

Marquez dovrà saltare diverse gare per infortunio, con Ducati che è molto preoccupata. Quando si…

1 settimana ago

Lorenzo esalta Marquez: parole al miele per lo spagnolo dopo la vittoria del mondiale

Jorge Lorenzo ha voluto omaggiare il titolo mondiale vinto in Giappone lo scorso week-end da…

2 settimane ago

Nuova proposta di lavoro per diplomati a Trenitalia: nessuna esperienza e carriera assicurata

Per coloro che sono alla ricerca di una entusiasmante esperienza lavorativa è arrivata una proposta…

2 settimane ago