Le auto elettriche sono sempre più richieste e ora c’è una novità che permetterà di pagarle molto di meno.
Il futuro ha bisogno di maggiore attenzione per quanto riguarda l’ambiente. Infatti le automobili sono tra le principali cause dell’innalzamento dei valori delle polveri sottili nelle città, motivo per il quale stanno nascendo una serie di veicoli che siano in grado di abbattere le emissioni di CO2.
Le auto elettriche infatti sono eccezionali da questo punto di vista, basti pensare al fatto che uno studio dell’Università della California ha dimostrato come il solo immettere un 2% di veicoli elettrici in strada permetta di abbassare il livello di polveri sottili nello Stato. Un grande risultato, ma le aziende devono fare in modo che queste auto possano diventare più appetibili per i clienti.
Per prima cosa infatti è necessario abbassare sensibilmente i prezzi, tanto è vero che il CEO di Renault Luca de Meo, tra i principali fautori della mobilità elettrica, ha affermato che oggi le auto elettriche non sono altro che un lusso per ricchi. L’ambiente ha bisogno che tutti facciano la propria parte, per questo serve abbattere le emissioni di CO2 e fare sì che il costo e le prestazioni di queste auto migliorino.
Il vero dramma per questi veicoli è dettato dal fatto che le batterie sono al litio, con questo elemento che comporta una spesa molto elevata. Ora però c’è chi ha capito come poter rivoluzionare questo settore, perché c’è la possibilità anche di utilizzare altri elementi molto più economici e allo stesso prestazionali come nel caso del sodio.
La Cina ha interesse nel portare avanti la produzione di auto elettriche con batterie al litio, dato che ne ha in grande quantità nei propri confini, ma non è l’unica batteria possibile per queste vetture. Infatti l’innovazione giunge dal progetto che vuole portare avanti la JAC, la nota azienda cinese che ha scelto di creare la nuova Yifei, una piccola vettura a impatto zero che avrà questa batteria.
La notizia però è sembrata essere piaciuta moltissimo anche ad altri colossi asiatici, infatti anche la JMEV ha capito come questa possa essere la batteria del futuro. Lo si vede infatti con l’annuncio della nuova JMEV EV3, nella sua versione Youth Edition, con questo veicolo che andrà così a rinnovarsi abbattendo i suoi costi.
Siamo di fronte in questo caso a un veicolo dalle dimensioni abbastanza modeste e contenute, tanto è vero che la sua lunghezza è di 372 cm, la larghezza di 164 cm e l’altezza di 153 cm, il che la rende una piccola berlina da 4 posti. Il motore elettrico che le consente di erogare un massimo di 49 cavalli, portandola così a un picco di 100 km/h.
Il litio al momento le permette di toccare i 302 km di autonomia, cosa che per il momento non avverrebbe con il sodio, stanziandosi sui 200 km. La grande novità è però il costo di questo veicolo che, passando così a una batteria al sodio, potrebbe così ridurre il proprio costo di mercato del 30%. Una notizia che aiuterà lo sviluppo di queste vetture ormai sempre più popolari e richieste in tutto il mondo.
Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…
Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…
Marquez dovrà saltare diverse gare per infortunio, con Ducati che è molto preoccupata. Quando si…
Jorge Lorenzo ha voluto omaggiare il titolo mondiale vinto in Giappone lo scorso week-end da…
Per coloro che sono alla ricerca di una entusiasmante esperienza lavorativa è arrivata una proposta…
L'Alfa Romeo deve sottostare alla decisione presa dal gruppo Stellantis, che andrà a fermare la…