La+tua+auto+potrebbe+avere+un+problema+grave%3A+controlla+questo+componente+o+%C3%A8+finita
bicizenit
/2024/03/31/la-tua-auto-potrebbe-avere-un-problema-grave-controlla-questo-componente-o-e-finita/amp/
Mobilità

La tua auto potrebbe avere un problema grave: controlla questo componente o è finita

Published by
Chiara Rainis

Può capitare di avere l’auto danneggiata e non accorgersene. Ecco a cosa bisogna stare attenti onde evitare di trovarsi a piedi.

Quando si guida può capitare che all’improvviso si accenda una spia sul cruscotto. Se accade è buona cosa cominciare a preoccuparsi. Spesso infatti, è il preannuncio di un cedimento che può rivelarsi molto importante anche sotto il profilo della spesa per la riparazione.

Il consiglio è quello di recarsi quanto prima dal proprio meccanico di fiducia per far fare un controllo e identificare la natura del problema, così da salvare il salvabile. Meglio ancora sarebbe imparare ad ascoltare la propria auto, perché non è infrequente che prima che appaia la luce vi siano dei segnali progressivamente più evidenti, come rumori strani.

Pensi che la tua macchina sia guasta? Cosa va controllato

 Uno degli elementi più delicati è la frizione. Il suo compito è di trasferire la spinta propulsiva alle ruote, in una sorta di valzer tra motore e cambio, che consente di salire o scendere di marcia in sicurezza. L’operazione è possibile attraverso la compressione di un disco di frizione tra due superfici, una fissa e l’altra mobile, così da consentire all’unità motrice di attivarsi senza che le ruote facciano lo stesso.

Addentriamoci ora nel dettaglio della tecnica. Questa componente essenziale per le vetture a cambio manuale, prevede, come detto prima, la presenza di un disco collocato tra il volano del motore e il cambio. In questa maniera quando chi è al volante preme il pedale corrispondente, il dispositivo viene schiacciato tra le due piastre e ciò interrompe ogni collegamento permettendo di cambiare.

Ma quali sono le problematiche che si possono manifestare compromettendone il funzionamento? La più classica è l’usura del disco, la seconda è la rottura del cavo. Per capire se si stiano verificando questo genere di danni bisognerà prestare attenzione a due avvisaglie, la fatica a cambiare marcia e la maggiore resistenza del pedale.

Passiamo adesso alle possibili soluzioni. Se ci si trova davanti ad una frizione rigida, può essersi grippato il cavo o il leveraggio, oppure il reggispinta o il spingidisco possono essere difettosi. A questo punto si può solo procedere alla lubrificazione o alla sostituzione.

Qualora dopo aver spinto il pedale questo non risalisse, il cuscinetto reggispinta potrebbe essersi usurato, oppure potrebbe esserci sta una perdita di pressione dell’olio. Il rimedio è rappresentato dalla sostituzione del cuscinetto o il ripristino dell’impianto idraulico.

Guasto frizione, tutti i rimedi (Pixabay) -Bicizen.it

Quando si avvertono stridori nel momento in cui si schiaccia o rilascia il pedale può esserci una rottura o una deformazione del disco, piuttosto che dello spingidisco o del volano. Qui è importante rivolgersi a del personale qualificato perché è un problema serio.

Se slitta, quindi il motore sale di giri, ma la velocità resta costante, significa che il disco non aderisce alle due piastra per colpa dello sporco o dell’usura eccessiva. In questo frangente basta sostituirlo o pulirlo. Purtroppo si potrebbero dover tirare fuori abbastanza soldi perché è necessario cambiare l’intero kit. Come sempre, se non si è degli esperti il suggerimento è di recarsi in officina evitando il fai da te.

Chiara Rainis

Recent Posts

Maserati e Alfa Romeo insieme per un progetto fantastico: trapelano le prime informazioni

Cosa c’è di speciale nel legame tra Alfa Romeo e Maserati? Ora lo capirete in…

7 ore ago

MotoGP, il campione del mondo avverte: il rischio di incidenti è altissimo

La MotoGP sta cercando di diventare sempre più sicura e attenta ai piloti, ma ora…

11 ore ago

Lamborghini, presentato un modello unico: avrà delle caratteristiche folli

Il binomio Sardegna – Lamborghini è sempre più stretto, dopo il lancio di una one-off…

1 giorno ago

Royal Enfield sempre più estrema e anche elettrica: il test ad alta quota è impressionante

Ancora una volta è giunto il momento di ammirare la crescita della Royal Enfield, con…

1 giorno ago

MotoGP, elogio da brividi per Marc Marquez: oscurata anche la Ducati

Quando la Desmosedici è in difficoltà, è Marc Marquez a fare la differenza. Il pilota…

2 giorni ago

MotoGP, il campione del mondo non molla la presa: nuovo rivale per Bagnaia?

Pecco Bagnaia sta vivendo una stagione ampiamente deludente e ora ritorna un rivale storico. La…

2 giorni ago