Auto+elettriche%2C+dito+puntato+contro+l%26%238217%3BEuropa%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+un+problema+gravissimo+che+blocca+tutto
bicizenit
/2024/05/08/auto-elettriche-dito-puntato-contro-leuropa-ce-un-problema-gravissimo-che-blocca-tutto/amp/
News

Auto elettriche, dito puntato contro l’Europa: c’è un problema gravissimo che blocca tutto

Published by
Giovanni Messi

Brutto guaio sul fronte delle auto elettriche, che di certo non vivono un momento positivo. Ora emerge un dato allarmante.

Le auto elettriche non piacciono, e questo è ormai un dato di fatto. Da anni i costruttori hanno ampliato e modificato le loro offerte per far spazio ai veicoli ad emissioni zero, che a causa di costi esorbitanti e di autonomie ridotte, non attraggono il favore del cliente. Pensate che in Italia, in questi primi mesi del 2024, la quota di mercato delle BEV è scesa al 3,7%, dopo aver chiuso il 2023 con un già bassissimo 4%.

Auto elettriche che guaio – Bicizen.it

Le auto elettriche, sulle quali le case hanno puntato, hanno generato un’enorme crisi, e nonostante incentivi e scontistiche, non sono riuscite affatto a decollare, e visto che sono sempre le statistiche a parlare, è bene andare a dare un’occhiata ad un dato che è davvero incredibile, e che fotografa un problema comune che ormai coinvolge tutta l’Europa. Scopriamo di cosa si tratta.

Auto elettriche, folle il dato sulle colonnine

L’ACEA, vale a dire l’associazione europea dei costruttori d’auto, ha deciso di puntare il dito contro i problemi relativi alla rete di ricarica in Europa, che è una limitazione decisamente impattante sul fronte della diffusione delle auto elettriche. Pensate che in appena 3 stati europei troviamo il 61% del totale delle colonnine, con il restante 39% che è diviso tra gli altri paesi.

Ricarica grave problema (Pixabay) – Bicizen.it

In particolare, i paesi più forniti sono la Francia, la Germania ed i Paesi Bassi, con la Germania che è fra l’altro uno dei paesi nei quali le auto elettriche sono meno apprezzate. Pensare che la percentuale rimanente, che è quasi di un terzo del totale, riguardi la bellezza di 24 paesi fotografa una situazione sicuramente complicata sul piano delle infrastrutture, che merita di essere affrontata in fretta. In base a quelle che sono le disposizioni dell’Unione Europea, che punta sul ban alla vendita ed alla produzione di auto termiche entro il 2035, secondo l’ACEA serviranno 8,8 milioni di punti di ricarica entro il 2030, un aumento impressionante rispetto ad oggi.

Infatti, al momento attuale ce ne sono appena 3,5 milioni, con tantissimi paesi che non hanno una rete di ricarica sufficiente per supportare l’addio al termico e la totale circolazione di veicoli ad emissioni zero. Di sicuro, questa è una tematica della quale i membri della UE dovranno discutere e fare bene i propri calcoli, perché il rischio di paralizzare la mobilità in vari stati è ormai palese.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

MotoGP, il campione rimane ancora fuori: c’è già il sostituto

Il 2025 ha visto una MotoGP spesso costretta a fare i conti con gli infortuni…

15 minuti ago

MotoGP, Stoner racconta il suo dramma: emergono dettagli inquietanti

Casey Stoner fu costretto a ritirarsi a 27 anni dopo aver vinto ben 2 titoli…

4 giorni ago

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

1 settimana ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

2 settimane ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

2 settimane ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

3 settimane ago