La McLaren sta pensando ad una rivoluzione per la sua gamma, che rompe con la tradizione. Ecco cosa bolle in pentola.
Il brand McLaren è specializzato nella produzione di supercar esclusive, e sta vivendo un momento florido, tanto quanto per il settore automotive che sul fronte motorsportivo. In F1, infatti, il team è in enorme crescita, con Lando Norris che ha vinto a Miami, ed Oscar Piastri che proviene dal secondo posto a Monte-Carlo, con la monoposto spinta dalla power unit Mercedes che è forse la migliore al momento.
Tutto è frutto di un gran lavoro del team principal, l’italiano Andrea Stella, e di un team molto coeso, che sta tirando fuori il massimo. Dopo degli anni molto difficili sul fronte finanziario, dunque, la McLaren si è rialzata nel migliore dei modi, ed ora è in cantiere lo sviluppo di un nuovo progetto. Si tratta di una vera e propria rottura con la tradizione, che di sicuro non farà gioire gli appassionati ed i puristi.
Il mercato dell’auto è in continua evoluzione, e negli ultimi anni ha conosciuto una crisi importante, che però non ha riguardato il segmento dei SUV, sui quali i marchi investono molto, presentando una novità dopo l’altra. Anche marchi di lusso come Ferrari, Lamborghini e Maserati si sono convertiti a questi modelli, ed ora anche la McLaren starebbe sviluppando un SUV Plug-In Hybrid, nonostante l’iniziale opposizione dei vertici della casa di Woking a queste auto.
Nel 2019, infatti, il CEO Mike Flewitt affermò che la casa britannica non avrebbe mai prodotto un SUV, ma ora la questione è ben differente. Michael Leiters, nuovo SUV, ha però un’idea del tutto differente. Secondo la sua idea, occorre ampliare la propria gamma di prodotti, ed il nuovo SUV sarà spazioso e pratico, che sarà, come detto, un ibrido ricaricabile. Il motore termico sarà un probabilmente o il V6 PHEV dell’Artura o il più potente V8 PHEV, che andrà ad equipaggiare la sostituta della 750S.
Inoltre, secondo quanto riportato dal “Financial Times“, la McLaren starebbe trovando dei partner strategici e starebbe trattando con BMW, Geely, Hyundai e Lucid. Vedremo se la casa di Woking produrrà effettivamente questo modello, che costerà all’incirca 350.000 euro. Di certo, tutti i brand si sono ormai convinti di voler ampliare la loro gamma con i SUV, che possono ampliare e non poco i volumi di vendita.
La BMW ha deciso di puntare su una gamma ampia e variegata, ma ora per…
L'Alfa Romeo è un marchio iconico e che ora ha trovato una svolta sul mercato…
Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…
La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…
La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…
Il nuovo Codice della Strada di Matteo Salvini ha fatto molto discutere, ma gli autovelox…