Auto+a+GPL%2C+quanto+costa+farci+100+km%3A+ecco+perch%C3%A9+fa+cos%C3%AC+tanto+gola
bicizenit
/2024/08/12/auto-a-gpl-quanto-costa-farci-100-km-ecco-perche-fa-cosi-tanto-gola/amp/
Curiosità

Auto a GPL, quanto costa farci 100 km: ecco perché fa così tanto gola

Published by
Antonio Russo

Le auto a GPL sono in Italia davvero molto gettonate. Scopriamo quanto in realtà consumano su una distanza di 100 km.

Stiamo vivendo un momento davvero particolare per il mondo del GPL. Le auto che utilizzano questo tipo di carburante, infatti, si stanno riducendo sempre di più, ma non certo per volere dei clienti. In particolare in Italia va ancora fortissimo e lo dimostrano i dati di vendita di Dacia, una delle poche superstiti tra le case costruttrici che si affidano ancora a questo tipo di motorizzazione.

Auto GPL (AdobeStock) – Bicizen.it

In particolare tra i costruttori Renault e di conseguenza la sua controllata Dacia sono tra le poche case che ancora offrono nella propria gamma auto a GPL. Oltre a loro c’è anche Kia, la DR, la Evo e poi la Lancia Ypsilon. In quest’ultimo caso però si tratta di una presenza a tempo in listino. La Lancia, infatti, ha già annunciato che terminerà la produzione della vecchia Ypsilon proprio in questo 2024 lasciando così il Gruppo FIAT orfano di una vettura con quel tipo di motorizzazione.

Auto GPL: quali sono i loro consumi

Solitamente le auto a GPL sono molto indicate per coloro i quali percorrono molti km visto che il risparmio lo si avverte in maniera particolare su grosse distanze. Secondo il sito ecomotori, per fare 100 km con una vettura a GPL ci vogliono circa 6,70 euro (anche qualcosa in mano se troviamo un distributore con prezzi contenuti).

Auto GPL (AdobeStock) – Bicizen.it

Con una vettura a GPL di dimensioni medie si percorrono circa 13-14 km con un litro. Quando però l’ambiente è di serie molte volte questi consumi si riducono ancora più e arrivano anche a 15-18 km. Insomma numeri importanti che dimostrano ancora una volta quanto possa essere conveniente coprire lunghe distanze con questo tipo di motorizzazione.

Il GPL inoltre viene spesso equiparato all’elettrico per quanto concerne alcune agevolazioni visto che offre basse emissioni. Insomma, al momento, attuale, sembra essere una valida alternativa al partito delle EV. Fatto sta però che anche questo tipo di carburante sta scomparendo. Per ora sono pochissimi i marchi che ancora investono su questo tipo di motorizzazione.

Questa tipologia di tecnologia si basa sul gas di petrolio liquefatto. La sua composizione principale è il risultato di un mix tra propano e butano. Negli anni sono state affinate le tecniche per questo tipo di motorizzazione rendendola sempre più sicura ed economica. Vedremo cosa accadrà in futuro.

Antonio Russo

Recent Posts

Leclerc si lancia in una nuova avventura con la Ferrari: impegno “lontano” dalla F1

Charles Leclerc è pronto per il GP di Miami, ma nel frattempo è stato annunciato…

10 ore ago

BMW R 1300 RT fa la storia: tutti l’aspettavano, ha una tecnologia unica

La Gran Turismo tedesca più tecnologica di sempre ha un motore molto potente. I dettagli…

13 ore ago

Che batosta per l’elettrico: BMW blocca la produzione

La BMW ha deciso di puntare su una gamma ampia e variegata, ma ora per…

19 ore ago

Alfa Romeo senza sosta: la crescita sul mercato è inarrestabile

L'Alfa Romeo è un marchio iconico e che ora ha trovato una svolta sul mercato…

21 ore ago

Cosa beve Pogacar dopo la corsa: la bevanda rigenerante che lo fa volare sui pedali

Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…

1 giorno ago

Dacia, risultato storico: ecco l’eccezionale traguardo raggiunto dalla casa rumena

La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…

2 giorni ago