Elettrica+e+con+pi%C3%B9+di+2mila+cavalli%3A+com%26%238217%3B%C3%A8+fatta+l%26%238217%3Bultima+follia+di+Rimac%2C+roba+da+videogame
bicizenit
/2024/08/20/elettrica-e-con-piu-di-2mila-cavalli-come-fatta-lultima-follia-di-rimac-roba-da-videogame/amp/
News

Elettrica e con più di 2mila cavalli: com’è fatta l’ultima follia di Rimac, roba da videogame

Published by
Davide Russo

L’industria delle hypercar oggi propone dei modelli elettrici dalla potenza spaventosa. Rimac sta mettendo in strada prestazioni degne di un colosso come Ferrari.

Se vi sembrano tantissimi già 1000 CV, rimarrete sconvolti dai numeri dell’hypercar elettrica più potente al mondo. L’azienda produttrice di auto sportive ha iniziato da poco a ritagliarsi uno spazio nel settore, essendo stata fondata nel 2009 da Mate Rimac. Il primo mezzo progettato dalla Casa croata è stato il Concept One che fece conoscere al mondo i piani del brand.

Novità hypercar Rimac – Bicizen.it

I risultati ottenuti nei primi anni hanno attirato l’attenzione. Nel 2018 al Salone dell’Automobile di Ginevra fu svelato il secondo modello della casa croata, battezzato C Two. Porsche ha deciso di investire 18,7 milioni di euro, riuscendo ad acquisire una quota del 10% della Rimac per avviare una partnership. Un’altra collaborazione strategica è stata fatta con la Casa coreana della Hyundai.

Un totale di 80 milioni di euro ricevuti, 64 messi dalla Hyundai e 16 da parte della KIA per la creazione di automobili ad alte prestazioni. Rimac ha creato la Nevera R, una variante spinta dell’hypercar balcanica. Dai primi numeri al primato al Nurburgring. Il Time Attack sul tracciato tedesco è da vera regina. Sotto il cofano un motore da 2.107 CV in grado di spingere la hypercar alla massima velocità.

Le performance mostruose della Rimac Nevera

Una nuova generazione di batterie elettriche da 108 kWh fanno la differenza sulla Nevera R. Vi sono quattro motori elettrici in grado di sprigionare 2.107 CV, ben 193 CV in più del modello base. L’hypercar è stata alleggerita con un pacchetto aerodinamico dedicato. La Nevera R schizza da 0 a 100 km/h in 1,74 secondi e da 0 a 200 km/h in 4,38 secondi.

La nuova Rimac Nevera (Media Press) Bicizen.it

Sul quarto di miglio i numeri sono ancor più impressionanti, coi 400 m da fermo che vengono coperti in 8,23 secondi, mentre i 300 km/h vengono raggiunti in 8,66 secondi. La top speed è di 412 km/h. Performance che sono degne persino di un colosso come la Ferrari, segno di come l’azienda sia una vera eccellenza nell’ambito.

La Rimac ha lavorato a fondo per rendere l’auto ancora più prestazionale in pista per riscrivere nuovamente il record al Nurburgring. Gli pneumatici sono gli Michelin Cup 2 di serie per un grip nei tratti misti straordinario. Vanta un grande diffusore e uno splitter ancora più ampio. Perfezionato anche l’All-Wheel Torque Vectoring con una aderenza meccanica e aerodinamica mai vista prima. Presenti, infine, nuovi freni carboceramici con strato di matrice siliconica.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Che batosta per l’elettrico: BMW blocca la produzione

La BMW ha deciso di puntare su una gamma ampia e variegata, ma ora per…

3 ore ago

Alfa Romeo senza sosta: la crescita sul mercato è inarrestabile

L'Alfa Romeo è un marchio iconico e che ora ha trovato una svolta sul mercato…

5 ore ago

Cosa beve Pogacar dopo la corsa: la bevanda rigenerante che lo fa volare sui pedali

Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…

18 ore ago

Dacia, risultato storico: ecco l’eccezionale traguardo raggiunto dalla casa rumena

La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…

21 ore ago

La GS ormai è il passato: BMW cala la carta vincente

La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…

1 giorno ago

Che batosta per Salvini: addio a oltre metà degli autovelox in Italia

Il nuovo Codice della Strada di Matteo Salvini ha fatto molto discutere, ma gli autovelox…

1 giorno ago