Dacia%2C+chi+si+nasconde+dietro+i+suoi+motori%3A+glieli+fa+ormai+da+anni
bicizenit
/2024/08/26/dacia-chi-si-nasconde-dietro-i-suoi-motori-glieli-fa-ormai-da-anni/amp/
Curiosità

Dacia, chi si nasconde dietro i suoi motori: glieli fa ormai da anni

Published by
Antonio Russo

In questi ultimi anni Dacia è cresciuta tantissimo. Scopriamo però il colosso che si nasconde dietro i suoi motori così efficienti.

Dacia in questo momento storico, in particolare in Italia, è uno dei marchi più in voga del momento. In particolare la Sandero è cresciuta tantissimo nelle vendite al punto di poter quasi battagliare con Panda per lo scettro di vettura più venduta in Italia. Un grande successo per questa citycar che viene offerta dalla casa madre in due varianti: Streetway e Stepway.

Dacia (AdobeStock) – Bicizen.it

In questi ultimi anni l’universo Dacia è cresciuto davvero tantissimo. I modelli hanno assunto un design accattivante con materiali sostenibili. La meccanica poi ha dimostrato di essere decisamente affidabile. Proprio su questo punto l’azienda rumena ha un qualcosa in più rispetto a tutte le altre. Mentre tutte le altre case stanno seguendo l’elettrico, Dacia pur facendo lo stesso si è lasciata ancora una porticina aperta per il GPL.

Dacia-Renault: una partnership che parte da lontano

Nel 1966, in seguito all’arrivo di Charles De Gaulle in Romania, si decise di puntare su Renault per questa partnership con Dacia. All’epoca parteciparono molti marchi come anche FIAT, ma a spuntarla furono i francesi. Negli anni furono prodotte varie vetture di derivazione Renault. Il primo modello interamente romeno è invece del 1995 quando venne prodotta la Dacia Nova.

Dacia (AdobeStock) – Bicizen.it

La svolta definitiva però è arrivata nel 2000 quando Renault ha rilevato il 51% dell’azienda. La Casa francese ha poi completato l’acquisizione nell’arco dei 5 anni successivi. Da quel momento in poi è partito un restyling del brand che oggi ha portato Dacia ai vertici del mercato internazionale. Quindi per rispondere alla domanda inziale del pezzo, qualora non si fosse ancora capito, dietro il marchio rumeno ci sono i propulsori griffati Renault.

Non a caso, infatti, sia Renault che Dacia sono rimasti tra i pochissimi marchi che ancora producono vetture a GPL. Una situazione davvero particolare che però ha portato enormi benefici ad entrambi i brand. Questo tipo di auto, infatti, sono molto efficienti e soprattutto fanno risparmiare tantissimi soldi sul carburante.

Antonio Russo

Recent Posts

Che batosta per l’elettrico: BMW blocca la produzione

La BMW ha deciso di puntare su una gamma ampia e variegata, ma ora per…

4 ore ago

Alfa Romeo senza sosta: la crescita sul mercato è inarrestabile

L'Alfa Romeo è un marchio iconico e che ora ha trovato una svolta sul mercato…

6 ore ago

Cosa beve Pogacar dopo la corsa: la bevanda rigenerante che lo fa volare sui pedali

Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…

19 ore ago

Dacia, risultato storico: ecco l’eccezionale traguardo raggiunto dalla casa rumena

La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…

22 ore ago

La GS ormai è il passato: BMW cala la carta vincente

La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…

1 giorno ago

Che batosta per Salvini: addio a oltre metà degli autovelox in Italia

Il nuovo Codice della Strada di Matteo Salvini ha fatto molto discutere, ma gli autovelox…

1 giorno ago