Auto+elettriche%2C+la+verit%C3%A0+che+non+vi+dicono%3A+non+%C3%A8+l%26%238217%3Bunica+strada%2C+cosa+dice+davvero+l%26%238217%3BEuropa
bicizenit
/2024/10/26/auto-elettriche-la-verita-che-non-vi-dicono-non-e-lunica-strada-cosa-dice-davvero-leuropa/amp/
News

Auto elettriche, la verità che non vi dicono: non è l’unica strada, cosa dice davvero l’Europa

Published by
Antonio Russo

Le auto elettriche stanno prendendo sempre maggiore piede nel mondo. C’è una verità che in pochi però stanno raccontando in merito.

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un vero e proprio exploit delle auto elettriche. In particolare quasi tutti i costruttori stanno sostituendo i vecchi motori endotermici con quelli “alla spina”. Il motivo principale è dovuto ad una scelta di alcuni continenti come l’Europa che hanno imposto una deadline per eliminare definitivamente i propulsori che producono eccessive emissioni di anidride carbonica.

Auto elettrica – Bicizen.it

Proprio questo punto ha creato un po’ di confusione nell’utente medio. Negli ultimi anni, infatti, è spesso passato il messaggio che l’Europa avrebbe imposto l’utilizzo delle auto elettriche a partire dal 2035, ma non è esattamente così. Proviamo a fare chiarezza. Per prima cosa, lo stop del 2035 è legato alla sola vendita di auto, non certo alla loro circolazione. Chi possiede una vettura classica a diesel o benzina potrà quindi continuare a utilizzarle anche in seguito. Volendo fare una previsione corretta quindi, vedremo una significativa diminuzione di questi veicoli almeno intorno al 2050.

Auto elettriche: qual è la verità in Europa

Poi, per quanto riguarda le auto elettriche, invece, c’è un equivoco di fondo legato all’esclusività della vendita di questo tipo di veicoli. La direttiva europea, infatti, non prevede la vendita esclusiva di auto elettriche bensì la vendita di auto ad emissioni zero. Ciò vuol dire che possono essere prese in considerazione anche altre forme di alimentazione.

Auto a benzina – Bicizent.it

Non è un caso, infatti, che diversi Marchi stanno investendo in questo periodo anche su altre fonti di energia rinnovabile. Una delle più gettonate è sicuramente l’idrogeno dove ad esempio ha puntato tanto Toyota. Ci sono poi anche altri carburanti sintetici sui quali si sta lavorando per cercare di ovviare il problema. Insomma, per errore spesso si pensa che l’Europa “voglia” solo auto elettriche, ma non è affatto così. In tutte le direttive emanate sinora, infatti, si specifica semplicemente la volontà di portare il parco auto europeo ad essere ad emissioni zero.

L’invito verso l’elettrico, seppure presente, è dovuto soltanto alla concezione che questo tipo di tecnologia è più avanti rispetto a tutte le altre che pure stanno nascendo in questo momento. Ciò vuol dire che il futuro potrebbe essere elettrico, ma potrebbe essere anche di altro tipo. Tutto dipendere dal progredire delle varie tecnologie.

Antonio Russo

Recent Posts

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

1 giorno ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

6 giorni ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

1 settimana ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

2 settimane ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

2 settimane ago

Dal Giappone parte la rivoluzione: la guidano anche chi ha la Patente A1 e può viaggiare ovunque

Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…

3 settimane ago