Chi+realizza+i+motori+della+Bugatti%3F+C%E2%80%99%C3%A8+un+gigante+dell%26%238217%3Bautomotive+che+si+occupa+dei+suoi+propulsori
bicizenit
/2025/03/09/chi-realizza-i-motori-della-bugatti-ce-un-gigante-dellautomotive-che-si-occupa-dei-suoi-propulsori/amp/
News

Chi realizza i motori della Bugatti? C’è un gigante dell’automotive che si occupa dei suoi propulsori

Published by
Davide Russo

La Casa di lusso francese produce dei gioielli potentissimi. Scopriamo chi sono i geni dell’ingegneria che producono i suoi motori.

Simbolo del Motorsport più autentico, Bugatti è un marchio particolare nel settore automobilistico, che racconta una storia imprenditoriale fatta di cadute e di riprese notevoli. La storia di una casa automobilistica dal passato difficile che è rinata grazie ad un major dell’industria delle quattro ruote. Le vittorie in pista sono state sensazionali e, un tempo, lo stesso Enzo Ferrari era ammaliato dai progetti del fondatore del brand transalpino.

Produzione motori Bugatti (Ansa) Bicizen.it

Acquisita più volte da soggetti diversi, si è imposta oggi come un caposaldo del mercato automotive di lusso. Il DNA di Ettore Bugatti rivive in modelli spettacolari che sono stati lanciati nel corso dei decenni, incarnando uno spirito unico ed ineguagliabile che non ha paragoni. Fondata nel 1909 dall’emigrato in Francia, Ettore Bugatti, cessò inizialmente le sue attività nel 1963. Nel 1987 i diritti del marchio vennero acquistati da Romano Artioli, che ne riprese la produzione costituendo la società italiana Bugatti Automobili, la quale nel 1995 cessò a sua volta ogni attività.

La nuova era della Bugatti

Volkswagen acquista i diritti del marchio Bugatti nel 1998, e prova a rilanciare il marchio con un forte posizionamento nel mercato del lusso. Due i modelli che rappresentano il marchio Bugatti nell’epoca moderna. La EB118 Coupé, dotata di un propulsore 6.3 W 18, e l’esagerata Veyron, caratterizzata da una velocità massima di oltre 400 km/h e che raggiunge i 100 km/h in meno di 3 secondi.

I lavoratori della Bugatti (Ansa) Bicizen.it

L’erede della Veyron arriva nel 2016, la Chiron, caratterizzata da un design ancora più aggressivo, scatta da 0 a 100 km/h in appena 2,4 secondi, e raggiunge i 200 da fermo in 6,1 secondi grazie a un motore quadriturbo W16 da 8 litri (1500 CV). Il Gruppo Volkswagen, proprietario del brand francese, è l’unico produttore automobilistico a costruire motori così potenti. La Tourbillon, erede della Chiron, ha 1.775 CV e un V16 aspirato da 8,3 litri e 9.000 giri/min sviluppato da Cosworth con un albero motore lungo un metro e un cambio a doppia frizione a 8 marce imbullonato sul retro.

Il nuovo bolide francese ha un V16 sotto il cofano. Nel 2021 arriva la fusione tra Bugatti e Rimac, un’azienda croata specializzata nella produzione di macchine sportive ed elettriche. Questo sodalizio garantirà all’azienda in futuro un ruolo da protagonista nel mercato del lusso elettrico. Una storia leggendaria tra alti e bassi, fatta di vittorie in pista, progetti ambiziosi e innovazioni all’avanguardia che rendono il brand tra i più iconici della storia dell’automobilismo al pari della Casa modenese.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

24 ore ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

3 giorni ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

1 settimana ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

2 settimane ago

Dal Giappone parte la rivoluzione: la guidano anche chi ha la Patente A1 e può viaggiare ovunque

Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…

2 settimane ago

Che infortunio per Marc Marquez: i tempi di recupero fanno tremare Ducati

Marquez dovrà saltare diverse gare per infortunio, con Ducati che è molto preoccupata. Quando si…

2 settimane ago