Quanto costa una bici da corsa del Tour de France? La cifra vi farà girare la testa

Il Tour de France è la corsa a tappe più famosa del mondo, ed oggi vi sveleremo quanto costa una bici con cui si gareggia.

Quella che esiste per la bicicletta è una passione che non si può raccontare o descrivere a parole, ma che solo i veri amanti delle due ruote riescono a comprendere. Sin da giovani, si nasce con il sogno di poter diventare dei professionisti, sino a desiderare di poter disputare e vincere il Tour de France, la corsa a tappe più famosa del mondo, che mette a dura prova la tenuta fisica e mentale degli atleti.

Bici quanto costa Tour de France
Bici ecco le cifre – Bicizen.it

Per scalare vette del calibro dei Pirenei, occorre essere al massimo non solo sul fronte fisico, ma anche poter contare su un mezzo che sia efficiente, leggero e prestazionale. Il Tour de France impone la percorrenza di ben 3.492 km totali in tre settimane, con ben 21 tappe di cui 7 di montagna. Per questo motivo, occorre avere delle bici che siano efficienti, e sono tante le marche top che prendono parte alla competizione. Tra di esse, segnaliamo la Bianchi, la Wilier Triestina, la Look, la Cannondale, la Factor, la Trek, la Scott, la Cervelo, la Enve e la Colnago, e non mancano i marchi italiani.

Bici, quanto costano quelle del Tour de France

Sul sito web “Ciclomattio.com“, si è provato a raccontare a quanto ammonti il costo di una bici del Tour de France, e vi assicuriamo che i prezzi non sono affatto popolari. Ad esempio, il team Visma che sfrutta la Cervelo S5 Disc, ha una bici che costa la bellezza di 12.999 euro. C’è anche qualche modello che costa di più, come la Bianchi Oltre RC, da 13.899 euro di prezzo al pubblico. Il team EF Education, dal canto suo, utilizzata una Cannondale SuperSix EVO, dal prezzo di 12.748 euro.

Bici da corsa prezzi e dettagli
Bici da corsa in mostra – Bicizen.it

Ci troviamo di fronte a prezzi eccezionali, ma ciò non sorprende, visto che i materiali utilizzati per costruire queste bici sono di prima scelta. Le geometrie del telaio, il carbonio come materiale, un cambio elettronico, ruote con peso ridotto al minimo e molto altro ancora sono i fattori che fanno la differenza in tal senso, consentendo ai ciclisti di avere delle bici leggerissime e prestazionali al massimo. Pensate che il peso di un modello da competizione è di soli 6.800 grammi, in modo da limitare gli sforzi soprattutto in salita. Ed i risultati sono a dir poco eccezionali.

Gestione cookie