Stellantis, che cosa hai combinato: il fuoristrada mini e più incredibile di sempre

Stellantis ne combina un’altra delle sue e dà vita così a uno dei modelli più incredibili che si siano mai visti con il “mini” fuoristrada.

Non ci sono dubbi sul fatto che negli ultimi anni si stia lavorando tantissimo in modo tale da poter dare vita a una serie di vetture innovative, cercando di renderle al passo con i tempi e con caratteristiche idonee all’interesse popolare. Da un lato infatti si sta cercando di creare una mobilità elettrica e che sia quanto più ecologica possibile, ma dall’altro si cerca di portare avanti anche i modelli da fuoristrada.

Stellantis Citroen Ami Dune Buggy
Stellantis, che cosa hai combinato: il fuoristrada mini e più incredibile di sempre (bicizen.it)

Il Gruppo Stellantis è uno dei colossi che più di tutti sta cercando di ampliare quanto più possibile la gamma dei propri marchi, cercando di venire incontro alle richieste dell’UE, ma allo stesso tempo anche a ciò che vogliono i cittadini. Per questo motivo è nata anche una delle auto più incredibili mai visti.

Le minicar infatti stanno diventando una soluzione ormai molto richiesta, con Stellantis che ha saputo dare vita a eccellenti modelli, come lo si evince con vetture come la Citroen Ami o la FIAT Topolino, ma ora è il marchio francese che rinnova la sua minicar in un modo che nessuno avrebbe davvero mai immaginato.

Citroen Ami Dune Buggy: la novità è pazzesca

Manca sempre di meno alla possibilità per i clienti di mettere le mani su quella che è una delle più incredibili novità, ovvero la Citroen Ami Dune Buggy. Siamo di fronte in questo caso a un modello sarà mostrato al Salone di Parigi, con questa che sarà una serie limitata che prende il nome di Buggy Vision.

Stellantis Citroen Ami Dune Buggy
Citroen Ami Dune Buggy: la novità è pazzesca (Stellantis Press Media – bicizen.it)

Si tratterà di una minicar che presenterà un tettuccio apribile, ma la cosa più incredibile e che non avrà le portiere. Al loro posto la casa francese ha deciso di puntare invece su delle barre tubolari in metallo, con Citroen che evidenzia dunque come può essere la vettura che la si potrà utilizzare davvero in ogni condizione climatica.

Il rinnovamento è estetico, in quanto motore rimane il medesimo, con possibilità di toccare un picco massimo di 45 km/h e la batteria garantisce una tenuta stradale da 75 km. Niente male anche il prezzo di vendita da 9590 euro e le prime consegne partiranno da agosto, mentre i preordini inizieranno il 6 maggio.

Gestione cookie