Novità importanti in casa Stellantis, con il Gruppo che dà vita a un bellissimo modello a basso costo che strapazza la Dacia.
In questi ultimi anni è risultato ormai evidente a tutti come la Dacia sia diventata una delle principali realtà a livello mondiale per quanto riguarda la produzione di utilitarie. Questo ha portato al fatto che la sua Sandero divenisse nel 2024 l’auto più venduta in Europa, un risultato davvero memorabile.

Ora però il colosso del Gruppo Renault deve fare i conti con le rivali che giungono direttamente da Stellantis, con il Gruppo italo francese che vede nelle citycar il proprio principale punto di forza. Una delle aziende che ha saputo mettersi in mostra in questi anni è senza dubbio la Citroen.
Un marchio storico e che ha nella C3 il proprio modello più noto e richiesto, tanto da averlo fatto diventare molto apprezzato anche nel settore delle corse, con Rossel che nel WRC2 sta volando. Intanto però è tempo di guardare anche al futuro verso l’elettrico e non ci sono dubbi sul fatto che da questo punto di vista la e-C3 sia una delle soluzioni migliori.
Citroen e-C3: lo sconto fa impennare le vendite
Con la C3 la Citroen ha modo di dare vita a un eccellente modello adatto per la città e per ogni evenienza. Le dimensioni mostrano una vettura da 402 cm di lunghezza, una larghezza da 176 cm e un’altezza da 157 cm, il che permette di omologarla per un totale di cinque persone e ora, dopo le varianti a benzina e Mild Hybrid, vi è anche l’elettrico.

Nel 2025 la e-C3 ha saputo ottenere davvero degli eccellenti risultati, tanto è vero che ha venduto ben 2179 modelli, i che le a permette di essere la terza elettrica più venduta in Italia nel nuovo anno. Ecco dunque come la Citroen abbia deciso di premiare ancora di più i clienti con dei nuovi conti favolosi.
L’allestimento basilare You non sarà più venduto a 23.900 euro, ma il costo dell’operazione si riduce sensibilmente a soli 19.900 euro. Un’auto perfetta per la città, visto come eroghi un massimo di 113 cavalli, con autonomia da 320 km. Eccellente anche il finanziamento, visto come si partirà da un anticipo di 6773 euro, per poi passare a 35 rate mensili da 139 euro l’una con TAN dello 0% e un TAEG dell’1,98%, prima della maxi rata finale da 13.141 euro.