Tanti saluti alle auto diesel: scatta la limitazione in Italia, ecco cosa succede

Continua la guerra contro le auto diesel, e dal mese di ottobre ci saranno pesanti cambiamenti nel nostro paese. Andiamo a scoprire quali saranno le regioni coinvolte nel nuovo stop.

La lotta all’inquinamento e la ricerca di una mobilità più sostenibile continua a mietere vittime tra le auto diesel, contro le quali è ormai da anni scattata una vera e propria crociata. Sono sempre meno i veicoli a gasolio a disposizione nei listini dei costruttori, i quali hanno concentrato i loro investimenti in veicoli ibridi ed elettrici. Tuttavia, guardando al mercato dell’usato, il diesel resta l’alimentazione preferita dagli italiani, che non vogliono separarsi dall’efficienza di questi propulsori.

Diesel nuove limitazioni
Diesel che disastro – Bicizen.it

Nel prossimo futuro, in Italia scatteranno nuove limitazioni per le auto diesel, con un gran numero di vetture che non potrà più circolare, mettendo in seria difficoltà decine di migliaia di automobilisti. Il mese di ottobre sarà la deadline per la gran parte delle regioni del Nord Italia, come Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. Andiamo a scoprire quali saranno i cambiamenti e le nuove limitazioni.

Diesel, limitazioni nelle regioni del Nord Italia

Il prossimo primo di ottobre entreranno in vigore nuovi divieti di circolazione. Coinvolte le auto Euro 5 diesel prodotte tra il 2011 ed il 2015, e sono tre le regioni coinvolte. Il Lombardia, la misura ha carattere permanente e lo stop riguarderà i giorni feriali, con blocco della circolazione dalle 07:30 alle 19:30. Nei comuni di Fascia 1 si applicano queste direttive, ma anche in quelli di Fascia 2, ovvero con popolazione superiore ai 30.000 abitanti.

Carburante stop in tre regioni
Carburante in mostra – Bicizen.it

In Piemonte, viceversa, la misura ha carattere temporaneo, e riguarda solamente alcuni periodi. Durerà sino al 15 di aprile del 2026 e riprenderà poi nel settembre successivo. Il Piemonte applica il blocco alla circolazione solo per il periodo invernale, dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 18:30, nei comuni con più di 30.000 abitanti. Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna, le limitazioni per i veicoli Euro 5 sono permanenti per i comuni di pianura con oltre 30.000 abitanti e gli altri comuni potranno aderire in maniera volontaria. Le limitazioni riguardano, anche in tal caso, i giorni feriali, iniziando alle 08:30 per poi andare a concludersi alle 18:30. La situazione non è affatto tranquilla.

Gestione cookie