Spunta la moto con motore V8 Ferrari: naked con una potenza mai vista prima (FOTO)

Adattare su una moto un motore V8 Ferrari è l’ultima trovata di un tecnico che ha creato un’autentica opera d’arte.

Immaginate di poter avere le capacità tecniche di trasformare una banale naked in un bolide con cuore Ferrari. Vi sono specialisti che trasformano le loro intuizioni in capolavori. L’ultima dimostrazione di ingegneria top su due ruote è arrivata dalla HF355 di Hazan Motorworks.

Moto motore Ferrari
Progetta la moto con motore V8 Ferrari – Bicizen.it

Per chi ama i prodotti artigianali e i motori del Cavallino questa moto rappresenta il non plus ultra. La HF355 di Maxwell Hazan punta su un approccio inedito nel panorama motociclistico, unendo due mondi. Il punto di forza è il motore V8 Ferrari da 500 cavalli di una iconica F355. La sportiva biposto della Casa modenese aveva il motore Dino, posto nella parte centrale della supercar. Si trattava di un 8 cilindri a V di 90° di 3,5 litri di cilindrata con distribuzione a 5 valvole per cilindro, in grado di sprigionare una potenza massima di 380 CV a 8250 giri/min, superiore rispetto ai 300 CV della 348.

La F355 venne svelata nel 1994 ed era disponibile in tre varianti di carrozzeria: coupé (F355 Berlinetta), targa (F355 GTS) e spider (F355 Spider). Il tecnico che ha creato la custom bike sarà stato un grande fan della supercar del Cavallino. La moto, diversamente dal bolide italiano, presenta un look minimal. Addio al telaio per mettere in mostra l’enorme motore V8, progettato da Paolo Martinelli. Il motore noto per la sua configurazione a 90 gradi, le testate a cinque valvole e l’utilizzo di componenti in titanio, si è trasformato in struttura portante della naked.

Bolide con motore Ferrari

La filosofia di design ricercata da Hazan Motorworks, l’atelier fondato da Hazan, punta tutto sulla semplicità. La struttura della moto V8 è inedita. La parte posteriore è caratterizzata da un forcellone sospeso e un ammortizzatore Öhlins montato orizzontalmente, mentre il sistema di raffreddamento sfrutta radiatori posizionati sotto il motore, supportati da ventole elettriche e una pompa controllata elettronicamente.

La moto è realizzata a mano nell’officina di Maxwell Hazan a Los Angeles. Anthony Bourdain, esperto di prodotti artigianali su due ruote, descrisse il lavoro di Hazan come un esempio di perfezione, dove ogni elemento ha uno scopo preciso. I test al banco dinamometrico, condivisi sui social, hanno fatto impazzire i fan del Cavallino. L’arte e la tecnologia si sono mescolate per un prodotto eccezionale.

Gestione cookie