L’elettrico sta deludendo su tutti i fronti, ed i vari costruttori sembrano volerlo abbandonare del tutto. La Porsche sta valutando un netto cambio di rotta, preferendo un altro tipo di tecnologia.
La crisi del mercato dell’auto non fa sconti a nessuno, neanche a quei marchi che hanno sempre lavorato su una clientela esclusiva e su modelli di alta fascia. Il primo trimestre del 2025 ha visto crollare dell’8% le vendite globali della Porsche, nonostante una crescita di immatricolazioni negli USA, dove i SUV Macan e Cayenne volano. Tuttavia, a pesare è il pesantissimo -42% in Cina, un mercato dove la casa di Weissach zoppica da tempo.

Anche in Germania e nel resto d’Europa è stato registrato un netto calo, e la Porsche inizia così a rivedere la propria strategia. Il crollo delle vendite dell’elettrica Taycan porta a rivedere gli investimenti sull’elettrico, che dopo i buoni riscontri iniziali non hanno più generato introiti soddisfacenti. Dunque, il colosso tedesco di proprietà del gruppo Volkswagen starebbe già rivedendo le tattiche future, mettendo l’elettrico da parte in favore di un’altra tecnologia, da tutti rivalutata in questi mesi.
Porsche, si punta sull’ibrido e non sull’elettrico
Come già reso noto, anche se non ufficialmente, dal gruppo Stellantis in questi giorni, anche la Porsche punterà sull’ibrido e non sull’elettrico, in modo da ottenere maggiori introiti nel prossimo futuro. Il piano iniziale della casa di Weissach parlava di vendite pari all’80% di auto elettriche entro il 2030, ma all’assemblea annuale degli azionisti, il CEO Oliver Blume ha fatto sapere che tale risultato non sarà conseguibile. Dunque, ora si punterà maggiormente sull’ibrido, anche se lo sviluppo di veicoli elettrici non sarà abbandonato, con tante novità in programma.

Blume ha così commentato: “Il nostro obiettivo era quello di vendere oltre l’80% delle nostre auto sportive del tutto elettriche entro il 2030, uno dei target più ambiziosi dell’intero settore. La nostra strategia di prodotto ci permetterebbe ancora di raggiungere questo obiettivo. Tuttavia, alla luce degli sviluppi di mercato, non è realistico. Le nostre BEV ed il nostro progetto, dunque, si adatteranno in modo flessibile alla domanda ed agli sviluppi di mercato“. La Porsche ha dunque ufficializzato un passo indietro sull’elettrico, e vedremo se altri marchi decideranno di fare altrettanto.