Ma quale SH: la Honda ha trovato il vero nuovo scooter che rivoluziona il mercato

La Honda alza il livello dei propri scooter e si mette in mostra non solo con la SH, ma anche con un altro modello da sogno.

Ancora una volta è giunto il momento di fare i conti con le grandi innovazioni che giungono dal mercato degli scooter per quanto riguarda la Honda. La casa giapponese ha saputo mettersi in evidenza con una serie di due ruote di indubbio valore, anche se la SH è la gamma che più di tutte ha saputo far parlare di sé.

Honda SH CUV e elettrica
Ma quale SH: la Honda ha trovato il vero nuovo scooter che rivoluziona il mercato (Honda Press Media – bicizen.it)

Siamo pur sempre di fronte a quello che è il modello che negli anni ha saputo raccogliere i maggiori successi sul mercato italiano, con le varianti della casa giapponese che si trovano nelle prime tre posizioni. La più richiesta di tutti è la mitica 125, ma allo stesso tempo è bene notare lo sviluppo della 150 e della 350.

Modelli che sono l’ideale per muoversi anche in città, con la Honda che però sa bene come questa tipologia di mobilità diventa eccellente soprattutto in città e dunque è bene puntare sull’elettrico. Questo è infatti considerato come il futuro, tanto è vero che ora è tempo di ammirare lo stupendo scooter a impatto zero di Honda.

Honda CUV e: lo scooter elettrico che spacca il mercato

Ancora una volta è tempo di ammirare le grandi novità che giungono dal mondo Honda e lo si vede con il lancio della piccola variante elettrica della CUV e:. Si tratta di uno scooter che si presenta con delle dimensioni contenute e con un peso di 120 kg, oltre che con un motore del tutto elettrico da 6 kW.

Honda SH CUV e elettrica
Honda CUV e: lo scooter elettrico che spacca il mercato (Honda Press Media – bicizen.it)

Questo gli permette di essere così il corrispettivo di uno scooter da 125 di cilindrata, garantendo così un picco massimo di velocità che è di 83 km/h. Uno scooter che ha modo di poter sfruttare due batterie estraibili Honda Mobile Power Pack e:, con la ricarica che avviene in sei ore di tempo.

Un modello che è perfetto per la città anche perché risulta estremamente silenzioso, ma gli utenti avranno modo di potersi divertire con l’inserimento della modalità Sport. Allo stesso modo si può scegliere anche la variante Econ, con questa che massimizza la percorrenza, ma allo stesso tempo non dimentica di certo la grande comodità alla guida, il tutto per un prezzo di 4690 euro.

Gestione cookie