La Yamaha è tra i più grandi colossi al mondo e ora ha trovato il modo di lanciare un gioiello favoloso.
Sono ben pochi i marchi che nel corso della storia hanno dimostrato di poter tenere testa a un mito assoluto come la Yamaha. La casa di Iwata si è messa in luce negli anni con una serie di moto di indubbio valore, capaci di imporsi nel mondo dei motori con stile, eleganza e una potenza in strada invidiabile.

Inutile dire come gran parte del proprio successo dipenda moltissimo anche dai tanti successi che negli anni il marchio ha saputo ottenere nel motorsport. Non si tratta di certo di un dettaglio, perché si sa che le gare aiutano moltissimo a poter vendere molto anche nelle concessionarie.
Uno dei piloti che ha dimostrato di poter diventare uno dei più grandi della storia è stato senza dubbio Wayne Rainey. Stiamo parlando di un tre volte campione del mondo della Classe 500 e probabilmente avrebbe potuto accrescere il proprio palmares se non fosse stato fermato da un grave infortuno a Misano nel 1993 che ne bloccò la carriera. Proprio per poter venire incontro alle sue esigenze, la Yamaha ha trovato il modo di progettare una moto su misura per lui.
Yamaha XSR900 GP Wayne Rainey: costruita apposta per lui
L’infortunio che ha subito il campionissimo statunitense gli rendeva di fatto impossibile poter salire ancora una volta in sella a una moto, ma la Yamaha non vuole di certo dimenticare coloro che hanno contribuito a renderla grande. Per questo motivo si è deciso di dare vita alla XSR900 GP Wayne Rainey. Si tratta di una due ruote profondamente modificata per venire incontro alle esigenze del pilota.

Siamo di fronte a un modello che presenta un solo cambio quickshifter che arriva a 6 marce e tra le varie novità che si possono denotare vi è per esempio il telaio Deltabox verniciato di nero. Tra gli optional non mancano per esempio le modifiche del Racer Pack, con questo che permette di aggiungere così lo scarico Akrapovic e una carena inferiore.
Il modello classico della XSR900 GP è di 13.499 euro, mentre con gli optional si arriva a 16.690 euro. Per quanto riguarda invece la variante del pilota americano, diventa impossibile poter dire con certezza il suo costo, considerando infatti come è una versione unica nel proprio genere.