I caschi stanno cambiando e si stanno evolvendo, con questo che presenta una tecnologia pazzesca.
Da diversi anni a questa parte sono sempre di più le aziende che hanno deciso di portare avanti un piano per lo sviluppo dei caschi. Questi infatti devono essere via via molto più sicuri rispetto al passato, considerando come gli incidenti in strada siano purtroppo molto frequenti.

Anche nella categoria d’eccellenza come la MotoGP non sono stati rari i casi di piloti che hanno dovuto fare i conti con queste problematiche molto serie. Per fortuna il livello degli accessori e il discorso sulla sicurezza ha fatto passi da gigante e questo ha permesso così anche di sviluppare il discorso sui caschi per la vita di tutti i giorni.
Lo sa molto bene la Arai Helmet, un’azienda che di recente ha saputo mettersi in mostra con il progetto della SZ-R Evo. Un modello che ormai da oltre 40 anni ha trovato il modo di crescere e di migliorarsi sensibilmente, con quest’ultimo casco che ha tutte le carte in regola per essere considerato come uno dei migliori sul mercato.
Arai SZ-R Evo: il nuovo casco basato sul motorsport
La sicurezza è l’obiettivo cardine del colosso giapponese della Arai, con il lancio del modello SZ-R Evo che è il sogno per tutti i biker. Siamo di fronte a un modello che ha modo di ottenere tutte le omologazioni possibili, tanto che ha superato anche quello che è il “penetraion test“. Si tratta di una prova che testa la resistenza della calotta esterna con eventuali ostacoli acuminati.

Il fatto che abbia superato questa prova non è di certo per nulla scontato e soprattutto dimostra la straordinaria crescita e attenzione ai dettagli di questo casco. Lo sviluppo infatti è avvenuto con una serie di dettagli tipici del motorsport, ma il lavoro interno di quella che è una delle più grandi realtà mondiali è ancora molto “vecchio stile”, con una gestione molto artigianale.
Indubbiamente il fatto di dedicare così tanta attenzione a ogni singolo casco fa sì che il costo finale non sia di certo contenuto. Per portare a casa questo casco servono oltre 800 euro, ma siamo pur sempre di fronte a un accessorio che usa calotte in CLC, dunque molto più caro rispetto alla classica fibra di vetro.