Questo SUV si può trasformare in un pick-up: l’inspiegabile progetto realizzato dalla Ford

La Ford non sta vivendo un periodo particolarmente felice dal punto di vista delle vendite, ma i suoi progetti restano comunque molto validi. Ecco il SUV che può diventare un pick-up.

Sono tempi bui per la gran parte dei costruttori globali, costretti a fare i conti con un crollo delle vendite e numerose altre problematiche. La Ford è spesso coinvolta in campagne di richiamo, a causa di problematiche con i software e con altri guai tecnici che si presentano sui propri veicoli. Tuttavia, oggi vogliamo fare un passo indietro, per raccontarvi la storia di un modello unico, svelato ormai oltre due ventenni fa.

Ford SUV si trasforma in un pick-up
Ford logo (ANSA) – Bicizen.it

Per la precisione, occorre tornare al 2003, quando al Ford tolse i veli alla Model U, ovvero un SUV che poteva trasformarsi in un pick-up. Venne svelata al North American International Auto Show, ed era considerata una specie di erede spirituale della ben più nota Model T. La propulsione è ad idrogeno, con materiali rinnovabili utilizzati nel processo di produzione, ed è anche biodegradabile. Tuttavia, la Model U rimase solamente una Concept Car, e non fu mai prodotta in serie. Andiamo a scoprire le sue caratteristiche tecniche.

Ford, la Model U è rivoluzionaria in ogni aspetto

Pur essendo nata ben 23 anni fa, la Ford Model U era spinta da un motore rivoluzionario. Si trattava di un 2,3 quattro cilindri sovralimentato e raffreddato ad aria, che poteva funzionare ad idrogeno. Esso era abbinato ad una trasmissione ibrida elettrica, per una potenza complessiva notevole, pari a 151 cavalli. Nel 2003 si guardava ancora poco a tecnologie di questo tipo, ed è per questo che il risultato ottenuto era davvero sorprendente. Si ottenne un’efficienza molto elevata, pari a 19 km per litro, con 480 km di autonomia. La casa di Detroit sviluppò il sistema in collaborazione con Dynamek, che si occupava dei serbatoi per idrogeno, Quantum, per gli iniettori, e Sun Microsystems per software ed elettronica.

Ma un’altra caratteristica unica era legata alla possibilità di trasformarsi da un SUV ad un pick-up, grazie ad un portellone posteriore retrattile automatizzato, ed a bordo, erano già presenti comandi digitali ed altri sistemi automatizzati, tanto per l’infotainment quanto per la navigazione. La Ford Model U era basata sulla sostenibilità, con il 95% della carrozzeria che era dotata di materiali riciclabili. I pannelli laterali ed il portellone sono realizzati in resina a base di soia, così come la schiuma dei sedili. Ci sono poi tappetini, il tetto e gli pneumatici Goodyear utilizzavano polveri ricavati dal mais. Insomma, un progetto molto interessante, che non trovò però seguito in un modello di serie.

Gestione cookie