Altro che stop: i cittadini possono tirare un bel sospiro di sollievo

Da anni i cittadini devono fare i conti con continui blocchi, ma ora le cose cambiano.

Non ci sono dubbi sul fatto che da anni sempre più Comuni abbiano deciso di attuare un piano altamente limitante per quanto riguarda la circolazione stradale. Le ZTL stanno diventando una costante, il che non fa altro se non creare enormi problemi sia a coloro che vogliono muoversi con le auto private che alle attività commerciali nelle zone centrali.

Auto ZTL Roma Fascia Verde
Altro che stop: i cittadini possono tirare un bel sospiro di sollievo (bicizen.it)

Per questo motivo nessuno è mai contento quando si decide di attuare un piano che comporti il blocco di determinate auto in una zona, soprattutto quando si parla di grosse metropoli molto affollate. Lo si vede anche con il caso della Città Eterna, con Roma che da anni vede il proprio traffico sempre più complesso e difficile da gestire.

Da un po’ di tempo a questa parte si sta parlando di quello che è il progetto della Fascia Verde, con questa zona che deve essere il luogo dove la circolazione stradale deve essere limitata al minimo. Una scelta che però sembra creare ancora non poche difficoltà di gestione da parte dello stesso Comune di Roma, con i blocchi che sembrano essere rimandati.

Niente stop Euro5 diesel: la Fascia Verde a Roma prende tempo

Uno dei blocchi maggiormente contestati, e davvero difficili da spiegare, era quello legato allo stop della circolazione delle auto Euro5 a gasolio. Una scelta davvero assurda e che ha fatto montare la rabbia dei cittadini, ma per fortuna ora sembra esserci un importante passo indietro delle istituzioni.

Auto ZTL Roma Fascia Verde
Niente stop Euro5 diesel: la Fascia Verde a Roma prende tempo (Ansa – bicizen.it)

Sia le Regioni del Nord Italia che il Comune di Roma hanno rimandato la decisione. Per quanto riguarda la Capitale ne ha parlato direttamente l’assessore alla mobilità Eugenio Patanè. Questi infatti, come riporta Adnkronos, ha spiegato come non ci sarà in alcun modo alcuno stop alla mobilità per le auto Euro5 diesel o per le Euro4 a benzina.

Inoltre si è anche sottolineato come non entrerà in vigore a Roma, a differenza di quanto avviene in Regioni come la Lombardia, per il progetto Move-In, ovvero dove si dà un massimo di chilometraggio per la circolazione di determinate vetture altrimenti bloccate e limitate. Roma dunque è pronta a rinnovare la propria mobilità, ma lo deve fare in modo cauto e programmato.

Gestione cookie