L’Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere convinta, nei suoi vertici, che il motore a benzina sia quello da cui non si possa prescindere. Il futuro del termico è ancora radioso.
In un mercato dell’auto in cui non c’è ancora certezza in merito a quelle che saranno le tecnologie dominanti nel futuro, le case automobilistiche stanno rivedendo la loro offerta. L’Alfa Romeo è un marchio che mette a disposizione motori termici, ibridi ed elettrici sulla nuova Junior, ma che ha cambiato, strada facendo, la propria strategia. Infatti, dal 2025 in poi, secondo i piani del passato, avrebbe dovuto vendere solamente veicoli ad emissioni zero.

Tuttavia, la crisi dell’elettrico ha causato non pochi problemi in questi anni, costringendo i marchi a rivedere le loro offerte, ed è ciò che è accaduto anche per la casa del Biscione. Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio saranno dotate anche del motore termico, ed arriveranno tra la fine del 2027 e l’inizio del 2028, con la produzione che avverrà su piattaforma STLA Large presso lo stabilimento Stellantis di Cassino. L’Alfa vuole ancora emozionare i propri fan, e per farlo, non si può prescindere dal motore termico a bordo delle vetture.
Alfa Romeo, Tilstone difende i motori a benzina
L’elettrico non è ancora in grado, e forse non lo sarà mai, di emozionare la clientela e di regalare ad essa importanti soddisfazioni al volante. Jules Tilstone, vale a dire il Managing Director della divisione del Regno Unito dell’Alfa Romeo, ha parlato chiaro nel corso di un’intervista concessa ad “Autocar“, parlando dell scelte future del marchio: “Il mercato britannico è collegato fortemente alle auto a combustione interna. I motori termici rappresentano circa l’80% delle vendite al giorno d’oggi. I clienti cercano auto divertenti da guidare, come Giulia e Stelvio, che incarnano al meglio tale filosofia“.

Tilstone è convinto del proprio pensiero, sino ad affermare che i clienti siano ancora alla ricerca di auto emozionanti da guidare, ed il motore termico è la scelta migliore in tal senso. Ciò lascia ben intendere che l’Alfa Romeo, almeno per i prossimi anni, non ha alcuna intenzione di tagliare fuori i motori a combustione interna, con la benzina che è ancora un punto focale nel raggiungimento di un buon grado di soddisfazione da parte dei clienti. L’elettrico ha ancora tanta strada da fare, ed a certi risultati non arriverà probabilmente mai neanche in futuro.