La Ducati fa un grande regalo ai propri clienti, con i biker che sono impazziti di gioia di fronte alla novità della casa italiana.
Da diversi anni a questa parte, non ci sono davvero dubbi sul fatto che la Ducati sia il marchio di punta nel mondo delle moto. Il colosso italiano sta continuando a dominare nel settore delle corse, con dei trionfi leggendari che le stanno dando modo così di ottenere un sempre maggiore blasone in tutto il mondo.

Un marchio che non si limita solo a vendere e avere successo con le moto nuove, ma in tanti casi è bello ammirare come alcuni modelli usati siano destinati a crescere sempre di più. Possedere una Ducati al giorno d’oggi è a tutti gli effetti uno status symbol, ecco perché è bene che il marchio rinnovi costantemente la gamma.
Ora infatti è tempo di fare la conoscenza con quella che potrebbe essere la due ruote del futuro di casa Ducati, con la novità che arriva direttamente dalla NHTSA, ovvero la National Highway Traffc Safety Administration. Dagli USA infatti si può notare come sia stato aggiornato il suo archivio, il che fa pensare che a breve ci sarà una grande novità.
Ducati XDiavel V4 RS: ecco quando sarà lanciata sul mercato
Stando a quanto traspare anche dalle pagine di inmoto.it, la Ducati XDiavel RS dovrebbe essere una delle prossime novità di casa Ducati che sarà pronta in vista del nuovo anno dunque nel 2026. Un modello che potrebbe essere davvero rivoluzionario, ma del quale ancora si sa molto poco.

Al momento siamo di fronte senza dubbio a una moto molto amata e decisamente potente, visto come vanta al proprio interno è un V4 Desmosedici Stradale che ha modo di erogare un massimo di 216 cavalli. Tra le varie versioni che rendono grande questa moto vi è anche il fatto che ha la possibilità di essere richiesta in versione racing.
Questa infatti presenta uno scarico sportivo e una serie di dettagli in fibra di carbonio, il che le permette di essere un gioiello di rara bellezza. Al momento è difficile immaginare quale potrebbe essere il prezzo di partenza della XDiavel RS, ma non ci sono dubbi sul fatto che si tratterebbe di un modello esclusivo, dunque si potrebbe anche arrivare a un costo di circa 40 mila euro.