Harley Davidson trema: arriva l’indiana che costa pochissimo ed è uno spettacolo

L’India dà vita a delle moto stupende e ora anche la Harley Davidson trema.

Non ci sono dubbi sul fatto che negli ultimi anni il mercato delle moto abbia subito dei grossi cambiamenti, tanto è vero che anche dei miti assoluti come la Harley Davidson si siano trovate in condizioni di crisi. Il marchio statunitense sta cercando di rimanere al vertice in un periodo dove però le moto molto costose stanno riscontrando dei problemi, tanto è vero che si sta andando verso il cambio di strategia.

Royal Enfield Goan Classic 350 moto
Harley Davidson trema: arriva l’indiana che costa pochissimo ed è uno spettacolo (bicizen.it)

La produzione potrebbe dunque diventare molto più popolare rispetto a un tempo, il che risulta necessario anche per poter contrastare il grande sviluppo delle aziende asiatiche. Una di queste è per esempio la Royal Enfield, un colosso che ormai si è messo in mostra con una serie di moto di indubbio valore.

Le custom poi sono uno dei suoi grandi punti di forza, oltre al fatto che si punta sempre di più sulle Classic Modern. La Royal Enfield ora lancia sul mercato un bellissimo modello di indubbio valore con la Goan Classic 350 che ha tutte le carte in regola per potersi imporre anche in Europa.

Royal Enfield Goan Classic 350: la novità più attesa

Ancora una volta è tempo di fare i complimenti per il grande sviluppo della gamma Royal Enfield, con questa che attualmente si migliora nel mercato indiano con la Goan Classic 350. Siamo di fronte a una moto che punta a onorare e omaggiare quelle due ruote che hanno fatto la storia negli anni ’70 e ’80 in quel di Goa.

Royal Enfield Goan Classic 350 moto
Royal Enfield Goan Classic 350: la novità più attesa (Royal Enfield Press Media – bicizen.it)

Un modello che mantiene uno stile contenuto per quanto riguarda la motorizzazione, tanto è vero che monta al proprio interno un monocilindrico da 349 di cilindrata, il che permette dunque di erogare un massimo di 20,2 cavalli. Niente male il telaio tubolare e inoltre la sella si stanzia su di un’altezza complessiva che è di 197 kg.

Non mancano le migliorie da un punto di vista tecnologico e ciò lo si denota dalla presenza del faro a LED rotondo e con diverse livree per poter rendere sempre più accattivante questa moto. Ciò che è certo per il momento è chi tratterà di una moto che la si potrà acquistare in India e negli USA, ma per ora non è chiaro se arriverà anche in Europa.

Gestione cookie