Continuano a fioccare le proposte a ruote alte in Europa. La soluzione alla spina permette un’autonomia da record di oltre 400 km.
I SUV continuano a essere molto gettonati alle nostre latitudini. Sono ricercatissimi perché in un unico concetto riescono a rispondere a tutte le esigenze.

La Opel Frontera è un fuoristrada che è stata prodotta dal 1991 sino al 2003. Il nuovo modello riutilizza il nome del precedente modello sviluppato da Isuzu e prodotto a Luton nel Regno Unito tra il 1991 e il 2004. La Frontera attuale è costruita a Trnava in Slovacchia ed è disponibile anche in versione a sette posti. La Frontera è progettata sulla piattaforma Smart Car di Stellantis, già vista su Citroen C3 e C3 Aircross.
Al ritorno è stata proposta anche nella versione Extended Range. Il brand tedesco ha presentato la nuova versione elettrica con batteria più grande e autonomia fino a 408 km. La novità? 100 km di percorrenza aggiuntivi per il crossover tedesco, che è già ordinabile da 31.900 euro nell’allestimento Edition, 2.000 euro in più rispetto al modello con batteria più piccola.
Opel: novità dell’Extended Range
La nuova versione presenta una batteria da 54 kWh, che permette fino a 408 km di autonomia secondo il ciclo WLTP. In pratica circa 100 km in più rispetto alla variante full electric con batteria da 44 kWh che, secondo la Casa tedesca, appartenente al Gruppo Stellantis, arriva fino a 305 km. Un passo in avanti notevole che rende il SUV Opel ancora più appetibile alla portata di tutti, senza un aumento di prezzi.

Il motore elettrico è lo stesso, tuttavia la nuova batteria riduce anche il consumo medio. Il punto di forza? Con la ricarica rapida a 100 kW sono necessari 30 minuti per ricaricare dal 20 all’80% della batteria. Inoltre, la Frontera è proposta nelle versioni mild hybrid a benzina col 1.2 turbo da 110 e 145 CV. Queste varianti possono essere richieste anche coi 7 posti per chi cerca spazio. Opel propone la Frontera da 24.900 euro con l’allestimento Edition associato alla motorizzazione meno potente, col listino che cresce fino ai 33.900 euro dell’elettrica Extended Range col ricco allestimento GS.