La Casa di Stoccarda ha deciso di fronteggiare la crisi con una strategia aggressiva. Si cambierà marcia, puntando su tantissimi nuovi modelli.
Mercedes è sempre stata in grado di innovarsi e risorgere da periodi difficili. Lo scorso anno le vendite sono crollate del 3% rispetto al 2023 e i primi 6 mesi del 2025 hanno registrato una flessione del 6,2%. Le proposte elettriche non hanno funzionato, ma a Stoccarda credono di avere la ricetta giusta per uscire da una crisi in cui è piombata l’intera industria delle quattro ruote.

In un documento ufficiale svelato agli investitori il marchio della Stella a tre punte ha parlato del “più grande programma di lancio di prodotto nella storia di Mercedes-Benz”. Il prossimo anno è previsto l’arrivo sul mercato di ben 18 modelli, due dei quali già presentati. Le Mercedes CLA – berlina e Shooting Brake – avranno versioni elettriche e mild hybrid, ma i piani di Mercedes sono a più largo raggio.
La proposta top di Mercedes
Si punta verso l’alto. La Mercedes proporrà solo un motore a combustione nel segmento “Entry”, con due proposte di veicoli elettrici, probabilmente le nuove GLA e GLB. La famiglia di Mercedes “Core” vedrà arrivare puntuali i restyling di Classe C e GLC con motori termici, mentre la nuova GLC full electric verrà svelata al Salone di Monaco 2025. Ci sarà spazio poi per la nuova CLA Shooting Brake, la cui commercializzazione inizierà nel 2026, sia per la versione elettrica sia per la mild hybrid.

Il segmento “Top End” Mercedes offrirà quattro modelli termici e cinque elettrici, compresi i facelift di Classe S ed EQS e la versione di serie della AMG-GT XX. Ci sarà un “importante aggiornamento” per la sua ammiraglia, con il CEO Ola Källenius che ha annunciato di aver “investito molto di più nell’aggiornamento della Classe S con motore a combustione di quanto spendiamo normalmente per un restyling“. Poi nel 2027 dovrebbero arrivare novità sia nella classe Entry che nel segmento Core, mentre altri 5 modelli faranno la voce grossa nella fascia premium. La novità più attesa sarà la versione baby della Classe G. Con il giusto prezzo potrebbe demolire la concorrenza. Il fuoristrada ha fatto la storia e continua a piacere tantissimo agli appassionati. Ci sarà spazio anche per modelli V8, come la C63 AMG. La Casa tedesca continuerà a puntare su soluzioni a benzina e diesel, mettendo in secondo piano la famiglia green EQ che non ha convinto i puristi del brand.