Bugatti, debutta una nuova one-off: è un modello unico, grazie a questi dettagli vale una cifra spropositata

La Casa francese, appartenente al Gruppo Volkswagen, ha presentato una one-off spettacolare. Si tratta di un esemplare unico con motore W16.

Si chiama Brouillard e fa parte della nuova divisione Solitaire. Per un cambio di paradigma i tecnici di Molsheim hanno deciso di lanciarsi in un mondo fatto di una esclusività mai toccata in precedenza. La nuova regina si mostrerà all’apertura della Monterey Car Week, per ora l’unveiling di una delle vetture più straordinarie al mondo è avvenuto in modo digitale.

Bugatti Brouillard
Le caratteristiche della Bugatti Brouillard (media press) Bicizen.it

Bugatti da sempre è lusso per pochi eletti. La Brouillard, salvo successive one-off, sarà l’ultima a equipaggiare il propulsore W16. La nuova piattaforma Bugatti lo ha archiviato in favore di un motore sempre V16, ma aspirato ibrido realizzato in collaborazione con la Cosworth. Il nuovo corso vedrà sempre una potenza spaventosa di 1800 CV ma frutto di un termico da 1000 CV, e tre unità elettriche, di cui una da 200 CV e altre due da 300 CV. Mettiamo da parte la Tourbillon per parlarvi della one-off.

La Brouillard è l’ultima di una stirpe originata con Veyron e Chiron. La direzione futura sarà targata Rimac, fondatore e CEO dell’omonimo produttore di hypercar elettriche che nel 2021 ha rilevato le quote di maggioranza della Bugatti. L’esemplare unico quindi farà anche scendere una lacrima ai puristi.

Le caratteristiche della Bugatti Brouillard

Sul piano del design non c’è alcuna rivoluzione, riprendendo i tratti stilistici della roadster Mistral. In questo caso i tecnici si sono concentrati sull’elaborazione di una vettura coperta da un tetto chiuso. Spicca nella zona anteriore la calandra a ferro di cavallo ed enormi gruppi ottici, mentre la coda è caratterizzata dai sottilissimi fanali a X.

La presenza di un tetto permette l’adozione di prese d’aria enormi per far respirare la bestia, mentre la zona posteriore presenta brancardi laterali in fibra di carbonio e i nuovi cerchi. Per la verniciatura è stato scelto un verde chiaro opaco negli esterni, abbinato a dettagli in fibra di carbonio a vista e a un abitacolo con rivestimenti sempre in verde. Non è ancora stato ufficializzato il prezzo. Il direttore di Bugatti Solitaire, Frank Heyl, ha annunciato: “L’investimento da parte nostra è sempre lo stesso, che si producano 100, 10 o un solo esemplare, quindi se si realizza una one-off, per rientrare delle spese il prezzo sarà naturalmente più elevato“.

Gestione cookie