Le auto elettriche non crescono nei volumi di vendita come in molti potevano sperare, ma hanno delle qualità segrete che sorprendono e non poco. Ecco perché questa è una vera svolta decisiva.
Siamo ad appena un decennio dal 2035, anno a partire dal quale, secondo le nuove leggi europee ed il famoso Green Deal, quasi solamente le auto elettriche potranno essere immesse sul mercato, dando così vita ad un parco circolante ad emissioni zero. Considerando quanto sia ridotta al giorno d’oggi la diffusione delle BEV, sembra impossibile pensare ad un futuro in cui esisteranno solo loro, ed è probabile che l’Europa debba ripensare a quanto stabilito.

Le auto elettriche faticano ad emergere sul mercato a causa dei loro prezzi d’acquisto molto elevati, che non accennano a diminuire a tal punto da diventare una valida alternativa per la clientela, fedele al motore a combustione interna. Sono richiesti notevoli passi in avanti anche sul fronte dell’autonomia e dei tempi di ricarica, che limitano fortemente la loro diffusione. Tuttavia, c’è una qualità sorprendente nelle auto ad emissioni zero, ed è arrivato il momento di scoprirla.
Auto elettriche, secondo DS Automobiles sono più rilassanti
Uno studio condotto da DS Automobiles, marchio di proprietà del gruppo Stellantis e che tanto ha investito nel campo delle auto elettriche, ha rivelato come esse siano molto rilassanti, una soluzione contro la vita caotica di oggi. Ed anche se sembra incredibile, questo sondaggio commissionato dalla casa francese ha riportato tali risultati. In occasione dell’unveiling della nuova ammiraglia del marchio, la DS N°8, ben tre automobilisti su quattro hanno fatto sapere di sentirsi ben più rilassati alla guida di un veicolo alimentato a batteria, piuttosto che ai più classici diesel e benzina.

Sostanzialmente, le auto elettriche sarebbero quasi come un sonnifero su quattro ruote, capaci di far rilassare gli automobilisti oppressi dal caos della vita quotidiana, ma con meno attenzione al piacere di guida. A fare la differenza sono l’assenza di rumori meccanici, ma anche le minori vibrazioni, che riducono la pressione sanguigna, e c’è anche la possibilità che le nostri capacità al volante migliorino. Pensate che il 39% degli automobilisti considerando la guida un’attività in grado di apportare stress, per via della presenza di cui si attacca alla nostra auto, ma anche della poca disciplina in corsia e dei lavori stradali e del traffico. Insomma, l’auto elettrica è considerata un tranquillante, ed il modo di vivere la guida sta, a tutti gli effetti, cambiando.