Volete spendere poco e avere un fuoristrada rialzato? Scopriamo cosa montare per trasformare il Bigster della Dacia.
Il brand romeno sta spopolando e il merito è anche della Bigster. Un progetto nato per stupire in un segmento inedito per Dacia, ma che tanto piace agli amanti dell’off-road. Il SUV è nato con l’obiettivo di rendere piacevoli le gite fuori porta, dando un confort esagerato anche nelle sfide quotidiane nelle giungle urbane.

Il fuoristrada full size del listino della Dacia ha un look robusto e un’altezza notevole da terra (1,71 m). La Bigster ha una larghezza leggermente sotto la media, con un valore di 1,81 m. Il passo è di 2,70 metri e offre tanto spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. Il bagagliaio ha una capacità minima di 667 litri, ampliabile abbattendo i sedili posteriori con le levette del sistema Easy Fold. Lo stile del SUV è simile a quello delle sorelle minori con superfici più prominenti. Il frontale è scolpito con una piccola calandra e una porzione più pronunciata della cornice dei fendinebbia. Nella zona posteriore spiccano le originali luci a “Y sdraiata” e il grande spoiler sopra il lunotto.
Svariate le motorizzazione al debutto: la più ricercata è il classico 1.2 turbo benzina 3 cilindri in versione bifuel, con la possibilità quindi di bruciare sia benzina sia GPL, associato al sistema mild hybrid. Le versioni mild hybrid, con cambio manuale a 6 marce, a trazione anteriore o 4×4, vantano un 1.2 turbo, associato a un motore elettrico a 48 volt. La 1.2 c’è anche a GPL, con serbatoio del gas di 49 litri, solo a trazione anteriore. Non manca la versione full hybrid, spinta da un quattro cilindri in coppia con due motori elettrici, uno connesso alla trasmissione finale e un altro che sincronizza gli innesti del cambio robotizzato con 4 rapporti per il motore a combustione interna e due per quelli elettrici. Il prezzo della Bigster parte da € 24.800.
L’ultima proposta per la Bigster
C’è chi non sia accontenta e vuole di più. Il preparatore tedesco H&R ha creato un set di molle per rialzare di 25 mm il SUV della Dacia per permettergli di arrivare quasi ovunque. Preparatevi ad avventure off-road, grazie a un rialzo di circa 2,5 cm all’anteriore e 1,5 cm al posteriore.

Il set fa la differenza quando si affrontano sentieri sconnessi. Per chi vuole spingersi oltre, poi, la stessa H&R ha sviluppato anche dei distanziali in alluminio ad alta resistenza della linea “Trak+”. Il kit completo di molle H&R costa intorno ai 300 euro.