Il marchio Dacia ha in serbo grandi aggiornamenti per il proprio futuro, che arriveranno da qui al 2028. Andiamo a scoprire i dettagli sui cambiamenti che sono ormai dietro l’angolo per la casa rumena.
Sono in arrivo importanti novità che riguarderanno l’offerta della Dacia da cui ai prossimi anni, modelli completamente nuovi o restyling che renderanno il listino ancor più competitivo in chiave futura. Sul sito web “AlVolante.it“, è stata fornita una panoramica dei modelli che andremo a scoprire nei prossimi anni, e c’è da dire che le novità non mancheranno di certo, in ogni segmento.

- Dacia Duster 2025: La Duster è già ordinabile in due nuove varianti, vale a dire la 1.2 Mild Hybrid a GPL da 114 cavalli e la Mild Hybrid da 140 cavalli, al posto dei vecchi motori meno potenti, da 101 e 131 cavalli. Inoltre, arriva anche la Full Hybrid 1.8 da 158 cavalli di potenza massima, che va a prendere il posto della 1.6 da 141 cavalli.
- Bigster 2025: In arrivo, per il SUV più grande della casa rimena, la variante 4×4 ibrida, che è dotata di un motore elettrico utile per muovere le ruote posteriori, soluzione che sostituisce il classico albero di trasmissione.
Dacia, i prossimi anni delineeranno gli obiettivi futuri
Ecco tutte le altre novità che la Dacia si appresta a lanciare sul mercato da qui al 2028.

- Dacia Sandero e Jogger Restyling 2026: Le novità sino state svelate da poco, con l’introduzione di novità che riguardano i paraurti e le luci, ma anche aggiornamenti ai motori, con un nuovo 1.2 a GPL. Alla fine del 2026 arriverà anche il motore 1.8 Full Hybrid da 158 cavalli, al debutto assoluto sulla Sandero;
- Spring 2026: Per I primi mesi del prossimo anno è atteso l’aggiornamento meccanico per questo modello, con batteria del tutto nuova da 24 kWh con chimica LFP, al litio-ferro-fosfato. Le potenze aumenteranno, da 45 e 65 cavalli, a 71 e 102 cavalli, con un prezzo già noto e pari a 17.900 euro. Il modello è già ordinabile;
- Hipster 2026 o 2027: Parliamo del primo quadriciclo della storia del marchio rumeno, lungo circa 3 metri e con una batteria di circa 20 kWh per 150 km di autonomia ed un prezzo inferiore ai 15.000 euro. Potrebbe trattarsi di una vera e propria E-Car, in attesa dell’avvento della regolamentazione europea sul tema;
- Station Wagon 2026-2027: Si parla anche di un modello a cinque porte, con un passo importante, e che non ha ancora un nome ufficiale. Si parla di lei come della C-Neo, che avrà motori 1.2 Mild Hybrid, 1.8 Full Hybrid e varianti GPL, con prezzo a partire da 18.000 euro;
- Spring 2027: Questa variante sarà la nuova generazione e verrà costruita in Europa, con prezzi che potrebbero partire da 18.000 euro;
- Sandero 2027 o 2028: Sarà la nuova generazione, per la prima volta anche elettrica, con previste versioni anche GPL o ibride in futuro.