La BYD pronta a sparigliare le carte con la nuova hypercar: una potenza di 1300 cavalli ed una velocità massima da paura
Lamborghini, ma anche Ferrari e perché no, Porsche e Bugatti. Si tratta di marchi che in comune hanno la veocità nel DNA e sul listino, con auto potentissime ed in grado di superare abbondantemente i 300 km/h con un’esperienza di guida davvero travolgente. Dominatori assoluti nel mercato delle supercar, ora, però, tremano eccome. La minaccia, manco a dirlo, arriva anche stavolta dalla Cina, dalla BYD che ha fornito i dati tecnici della YangWang U9.
Si tratta di una supercar davvero da brividi che per il momento è ancora tutta da scoprire: potremo farlo a partire dal prossimo gennaio. Il marchio cinese ha acceso i riflettori sulla U9 e contemporaneamente sul Suv, l’U8 presentando entrambi i modelli, ma è la hypercar a far tremare davvero tutti, vista la sua potenza che raggiunge vette pazzesche.
La vettura, peraltro, è completamente elettrica, un segnale netto e distintivo nei confronti delle potenziali rivali che montano ancora propulsori endotermici coadiuvati da motori elettrici. Invece la U9 guarda già al futuro, essendo a zero emissioni.
Ma quali sono le caratteristiche dell’auto? La hypercar monta quattro motori elettrici da 326 cavalli l’uno per un totale di 1.304 cavalli totali spinti da una batteria da 100 kW che garantisce – o almeno, promette di farlo – un’autonomia davvero poderosa, di ben 700 km. Una distanza davvero ragguardevole per un’auto elettrica.
La velocità massima, naturalmente, è quella propria delle hypercar; ben 300 km/h come punta massima e lo scatto è davvero bruciante, visti i due secondi necessari per passare da 0 a 100. Numeri pazzeschi che evidenziano ancor di più la potenza di questa vettura considerato come pesi ben oltre le due tonnellate.
Le batterie, dalle dimensioni e dal peso notevole, hanno anche “allargato” la vettura, decisamente più grande rispetto alle misure abituali di una supercar. E così si sfiorano i 5 metri di lunghezza – 4,96 per la precisione – per 2,02 metri di larghezza mentre il passo è di 2,09 metri. L’altezza, invece, è davvero molto ridotta, di appena 1,29 metri che impone quasi un’opera di contorsionismo per entrare nella vettura, come accade con tutte le altre vetture appartenenti a questa categoria.
La U9 avrà le sospensioni a controllo elettronico anche grazie al sistema Disus-X che consente la gestione di tutti i movimenti della vettura. La decisione è stata presa per garantire un mix ideale tra piacere di guida e comfort, con un miglior controllo dell’auto che, è bene ricordarlo, ha un peso davvero notevole. Ma quale sarà il prezzo di questa vettura? In Cina sarà proposta al prezzo di 1 milione di yuan, circa 130mila euro al cambio attuale. La U9, peraltro, dovrebbe essere realizzata anche in una versione più estrema, la Ultimate: unico neo? Per ora, non è disponibile in Italia. Ma in futuro chissà.
Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…
Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…
Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…
Marquez dovrà saltare diverse gare per infortunio, con Ducati che è molto preoccupata. Quando si…
Jorge Lorenzo ha voluto omaggiare il titolo mondiale vinto in Giappone lo scorso week-end da…
Per coloro che sono alla ricerca di una entusiasmante esperienza lavorativa è arrivata una proposta…