Volkswagen, un cambio di rotta che segna un nuovo capitolo per un’icona dell’automobilismo, non più in Europa
ll 2024 non è stato un anno facile per l’industria automobilistica. L’inflazione crescente, i costi delle materie prime in aumento e le difficoltà nelle catene di approvvigionamento hanno messo sotto pressione i margini di profitto dei principali produttori.
Come se non bastasse, la transizione verso la mobilità elettrica ha accelerato, mettendo sotto pressione tutti i big europei, in netto ritardo sull’elettrico rispetto ai competitor cinesi. I costi delle nuove tecnologie, la necessità di adeguarsi a normative ambientali sempre più stringenti e la competizione feroce tra i costruttori hanno spinto la Volkswagen, in piena crisi nel 2024 insieme ad altri colossi automobilistici, a trovare nuove soluzioni per andare avanti. Il colosso tedesco ha dovuto prendere una decisione fortissima, che chiude un pezzo di storia del proprio marchio.
Volkswagen Golf si “trasferisce”: la decisione storica
Volkswagen ha deciso di trasferire la produzione della Golf in Messico, chiudendo la produzione europea di quella che era una vera e propria icona del marchio bavarese. Dal suo lancio negli anni ‘70, questo modello è diventato sinonimo di versatilità, qualità e innovazione, un simbolo della capacità di Volkswagen di anticipare i tempi e rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La decisione di produrre la Golf in Messico è un passo strategico che riflette la necessità di ottimizzare le risorse, rimanere competitivi e, al contempo, garantire che il modello continui a soddisfare le aspettative dei suoi appassionati.
Il paese nordamericano offre una serie di vantaggi strategici, tra cui costi del lavoro competitivi, una posizione geografica ideale per accedere sia al mercato nordamericano che a quello sudamericano, e un consolidato network di fornitori. Inoltre, gli accordi commerciali che il Messico ha stretto con numerosi paesi garantiscono condizioni vantaggiose per l’esportazione, rendendolo una base perfetta per la produzione su larga scala.
Un altro fattore determinante è la comprovata esperienza dello stabilimento di Puebla, dove Volkswagen produce già modelli destinati sia al mercato locale che a quello internazionale. La Golf, in questo contesto, non rappresenta solo una nuova sfida, ma anche un’opportunità per dimostrare ancora una volta la capacità del Messico di essere un hub produttivo di livello mondiale. Quella di trasferire la produzione in Messico è una mossa che mira a garantire la sostenibilità economica e industriale di un’auto che continua a essere un punto di riferimento, anche se resta il dubbio sul prezzo, se subirà variazioni dovute a questo trasferimento di produzione, e se queste variazioni saranno al rialzo o al ribasso.