Monopattini, cambia la legge? Cosa accade in Italia: bisogna seguire queste regole

Dal 14 dicembre 2024 in Italia è obbligatorio dotare i monopattini di targa, assicurazione e indossare il casco, ma manca il decreto attuativo.

Per fermare la diffusione incontrollata dei monopattini sul territorio italiano il Governo è intervenuto con la riforma del Codice Della Strada relativa ai mezzi per la micromobilità elettrica. Più che una targa si tratta di una sorta di targhetta adesiva plastificata e non rimovibile che andrà applicata sul monopattino.

Targhe monopattini, decreto cercasi
Targa obbligatoria per i monopattini (Ansa) Bicizen.it

La riforma introdotta con il nuovo CdS non è ancora chiara. Il Governo, infatti, non ha ancora emanato un decreto attuativo che annunci come ottenere la targa e stipulare l’assicurazione. Diverse aziende stanno, comunque, investendo sui nuovi monopattini ma non si sa cosa accadrà a breve sul nostro territorio. I nuovi monopattini 2025 di Nilox e i modelli appena aggiornati di NAVEE sono stati svelati nel pieno della bufera che sta investendo la filiera.

I proprietari dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica hanno l’obbligo di chiedere il rilascio di apposito contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato secondo le modalità previste con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro dell’economia e delle finanze, che stabilisce altresì il prezzo di vendita dei contrassegni, da versare all’entrata del bilancio dello Stato per la successiva riassegnazione alla spesa, da destinare a compensazione del costo di produzione con una quota di maggiorazione da utilizzare esclusivamente per le attività previste dall’articolo 208, comma 2, del CdS, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”.

Targhe monopattini, decreto cercasi

Sarebbero già dovuti arrivare i nuovi obblighi del Codice della Strada in materia di monopattini. Ricordiamo che legge può essere abrogata solo da un’altra legge di pari o superiore rango, ad esempio una costituzionale o, nel caso, da un referendum abrogativo. Tralasciando l’incostituzionalità di una legge, in assenza di decreto attuativo, si va a creare solo incertezza.

Targhe monopattini, decreto cercasi
Novità circolazione monopattini elettrici sul suolo italiano (Ansa) Bicizen.it

Chi guida un monopattino non sa cosa applicare sul mezzo. Le sanzioni previste dal Codice della Strada non sono applicabili. Le eventuali sanzioni emanate per la mancanza della targa o dell’assicurazione potrebbero essere impugnate. Le prime multe hanno fatto scandalo ma poi è sopraggiunta la questione che ha portato anche gli agenti a evitare clamori. Si attendono sviluppi sul decreto attuativo ma chi ha subito una multa, facilmente, vincerà in appello.

Gestione cookie